Per i videoproiettori le tecnologie attualmente esistenti sono due: LCD (Liquid Crystal Display) o DLP (Digial Light Processing):
Tecnologia LCD : I videoproiettori LCD contengono tre pannelli LCD colorati (uno verde, uno rosso e uno blu) saldati su tre delle sei facce di un prisma dicroico di forma cubica. I pixel contenuti in ogni singolo pannello cromatico RGB definiscono la risoluzione del dispositivo stesso. La funzione del prisma è quela di ricomporre in un unico raggio i fasci di luce provenienti dai singoli panelli.
Tecnologia DLP : E’ una tecnologia basata su un chip ottico chiamato DMD che ospita sulla sua superficie dei microspecchi, detti anche pixel. Il numero dei pixel che compongono il DMD costituisce anche la risoluzione del videoproiettore. I microspecchi sono in grado di oscillare e di riflettere i maniera più o meno potente il fascio di luce proveniente dalla lampada. Il chip emette un nuovo fascio di luce,stavolta con tonalità tendente al grigio. Una ruota di colore infine, interposta tra il DMD e l’obiettivo, ruotando a velocità altissima, rende l’immagine colorata e visibile ai nostri occhi in maniera corretta.